lun 24/2025 - dom 30/2025
lun 24
mar 25
COD. 348 - Ingegneri efficaci: Le Soft Skills nell’era dell’Intelligenza Artificiale
mer 26
COD. 371 - Prevenzione incendi in RSA, Case di Degenza, di Riabilitazione, di Recupero, di Riposo, di Accoglienza, ecc - Combustibili, Centri di rischio ed inneschi, Prime prevenzioni passive ed attive
COD. 344 - 5° Corso di aggiornamento di prevenzione incendi in attuazione dell’art. 7 del D.M. 5 agosto 2011 - IX e X MODULO (TIVOLI) - Ed. 02
COD. 310 - BIM e Sicurezza nei cantieri pubblici
gio 27
COD. 372 - Prevenzione incendi in RSA, Case di Degenza, di Riabilitazione, di Recupero, di Riposo, di Accoglienza, ecc - Vie d’esodo e sicurezza in emergenza ed in esodo
COD. 370 - Sistemi di Illuminazione nel Terziario, manutenzione per l'efficientamento e il comfort visivo
COD. 359 - Il Tevere a Roma: analisi dei rischi e quadro della risposta istituzionale
COD. 355 - Il Conto Termico 3.0 e le opportunità per gli impianti di climatizzazione
ven 28
COD. 364 - BIM (K) now! Ciclo di conferenze con gli esperti
sab 29
COD. 375 - Visita Tecnico - Architettonica al Villaggio Olimpico di Roma
dom 30
Corso
Seminario
Convegno
Visita tecnica
28 nov

COD. 364 - BIM (K) now! Ciclo di conferenze con gli esperti

La Commissione Tematica “Il BIM per le Opere Puntuali e le Stazioni Appaltanti” istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, con il coordinamento e l’organizzazione di Vittorio Andrea Sellaro, il 28/11/2025 propone ai propri iscritti un seminario tecnico gratuito.

Seminario

4.20 Ore

4 CFP

29 nov

COD. 375 - Visita Tecnico - Architettonica al Villaggio Olimpico di Roma

L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, e a SCAIS propongono una visita tecnica al Villaggio Olimpico il 29/11/2025.

 

L’evento formativo consiste in una passeggiata con visita guidata in luoghi ricchi di storia: storia patria, storia dello sport italiano e soprattutto storia professionale dei grandi nomi dell’ingegneria e dell’architettura che qui hanno operato.

Visita tecnica

3.35 Ore

3 CFP

01 dic

COD. 366 - La gestione dei progetti complessi: i processi di riqualificazione e rigenerazione urbana

L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, all’INAIL-Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro e l’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Roma e Provincia propongono un seminario gratuito per gli iscritti all’Ordine degli Ingegneri di Roma

Seminario

4.35 Ore

4 CFP

02 dic

COD. 367 - La gestione dei progetti complessi: il project management applicato al settore dell’edilizia

L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, all’INAIL-Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro e l’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Roma e Provincia propongono un seminario gratuito per gli iscritti all’Ordine degli Ingegneri di Roma

Seminario

4.45 Ore

4 CFP

02 dic

COD. 368 - La gestione dei progetti complessi: edilizia sanitaria

L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, all’INAIL-Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro e l’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Roma e Provincia propongono un seminario gratuito per gli iscritti all’Ordine degli Ingegneri di Roma

Seminario

4.45 Ore

4 CFP

02 dic

COD. 373 - L’Intelligenza Artificiale e iperconnettività delle Reti di Telecomunicazioni Architetture e Servizi

Il seminario è dedicato all'applicazione dell'intelligenza artificiale nelle Reti di Telecomunicazioni.

Gli operatori TLC a livello globale si stanno focalizzando sui risparmi nei costi e stanno conseguendo nuovi livelli di efficienza operativa grazie all'intelligenza artificiale.

L’intelligenza artificiale, utilizzando le potenzialità di altre tecnologie come i Big Data ed il 5G che consentono di scambiare e gestire una enorme quantità di dati nell’unità di tempo ed anche con bassa latenza, consente di ottenere importanti risultati come, ad esempio l'ottimizzazione di complesse operazioni di rete, il miglioramento delle analisi del customer profiling, delle previsioni della domanda di traffico.

È inoltre applicabile anche ai processi di controllo, come ad esempio quelli di Revenue Assurance, ovvero i processi aziendali che hanno la finalità di controllare tutto il processo che va dallo svolgimento dell’evento di traffico in rete (chiamata, messaggio, connessione ad Internet) all’effettiva realizzazione del ricavo al fine di evitare o contenere perdite di ricavi ed errori nell’addebito del traffico.

La AI può scambiare e gestire l’enorme quantità di Dati generata da smartphone e IOT solo grazie alla Iperconnettività delle Reti in Fibra Ottica e al 5G che consente latenze bassissime e velocità elevatissime.

Seminario

4.15 Ore

4 CFP

02 dic

COD. 354 - Le reti neurali

La Commissione Informatica istituita presso l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, in collaborazione con la Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri, propone un seminario sulle reti neurali.

Le reti neurali artificiali rappresentano uno dei pilastri fondamentali dell’intelligenza artificiale moderna. Nate come ispirazione dai meccanismi biologici del cervello umano, nel corso dei decenni queste strutture computazionali hanno attraversato una lunga evoluzione, trasformandosi da semplici modelli teorici a strumenti avanzati in grado di affrontare compiti complessi come il riconoscimento vocale, la visione artificiale e l’elaborazione del linguaggio naturale.

Questo seminario offre un’introduzione alle reti neurali, ripercorrendone la storia e le tappe fondamentali che ne hanno segnato lo sviluppo, con un’attenzione particolare al modello connessionista e alle sue principali applicazioni. Verranno analizzate le pietre miliari che hanno contribuito a renderle centrali nel panorama dell’IA, e si partirà dai concetti base, come il perceptron, per arrivare a comprendere le potenzialità e i limiti dei modelli più avanzati.

L’obiettivo del seminario è fornire una panoramica chiara e strutturata, utile sia a chi si avvicina per la prima volta all’argomento, sia a chi desidera consolidare le proprie conoscenze di base in vista di approfondimenti futuri.

Seminario

4.15 Ore

3 CFP

03 dic

COD. 381 - Intelligenza artificiale e sicurezza sul lavoro

L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma e all’INAIL, propongono un corso in presenza.

Corso

9.30 Ore

8 CFP

03 dic

COD. 369 - La gestione dei progetti complessi: architettura scolastica, la complessità del progetto

L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, all’INAIL-Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro e l’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Roma e Provincia propongono un seminario gratuito per gli iscritti all’Ordine degli Ingegneri di Roma

Seminario

4.45 Ore

4 CFP

03 dic

COD. 365 - Ingegneria per il futuro della Capitale: Visioni, strategie e infrastrutture per una città sostenibile, connessa, inclusiva

L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma unitamente alla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, propone un convegno in presenza per gli iscritti all’Ordine degli Ingegneri di Roma

Convegno

4.00 Ore

3 CFP

Corso
Seminario
Convegno
Visita tecnica